E-procurement
La georeferenziazione degli acquisti della PA sugli strumenti di e-procurement MEF-Consip
Il Mepa è lo strumento più utilizzato (4,2 mld/€), i Beni e Servizi il settore merceologico con maggiore richiesta (2,8 mld/€), il Lazio è la regione che... acquista di più (2,6 mld/€) Consip ha pubblicato l’aggiornamento al 30 giugno 2024 della Mappa georeferenziata degli acquisti della P.A., lo strumento di trasparenza e rendicontazione - messo a disposizione di amministrazioni, imprese e cittadini - per consultare i dati di utilizzo degli strumenti di e-procurement MEF-Consip.Nei primi sei mesi del 2024 - tra gli strumenti - il più utilizzato è il Mercato elettronico della P.A. (Mepa) con un valore di 4,2 miliardi di euro, seguito da Convenzioni con 3 miliardi di euro, Sistema dinamico di acquisizione (Sdapa) con 2,1 miliardi di euro e Accordi quadro con 1,8 miliardi di euro.Per quanto riguarda i settori merceologici - la maggiore richiesta si registra nella categoria Beni e servizi (alimenti e ristorazione, mobilità e trasporti, servizi per il funzionamento, etc.) con 2,8 miliardi di euro, seguita da Sanità con 2,5 miliardi di euro, ICT con 2,4 miliardi di euro, Energia e Utilities con 1,7 miliardi di euro, Building Management con 0,9 miliardi di euro e Lavori con 0,8 miliardi di euro.A livello territoriale, emerge che:il LAZIO è la regione che ha fatto il maggior ricorso agli strumenti di e-procurement, con un valore che supera i 2,6 miliardi di euro. A livello provinciale, il primato spetta a Roma che da sola registra un valore di 2,4 miliardi di eurola VALLE D’AOSTA è la regione con la più alta crescita nell’utilizzo degli strumenti pari a +60% (rispetto allo stesso periodo del 2023), mentre a livello provinciale la maggior crescita si registra a CATANZARO (+62%)la CAMPANIA è la regione con il maggiore numero di fornitori abilitati al Mepa con 28.142 imprese, mentre tra le province la classifica è guidata da ROMA con 17.672 impreseil LAZIO è la regione con il maggiore numero di fornitori abilitati allo Sdapa con 1.970 imprese, mentre la prima provincia è ancora una volta ROMA con 1.464 imprese.Le mappe sono disponibili sul sito Consip (www.consip.it) nella sezione “Bandi di gara” e sul portale di e-procurement (www.acquistinretepa.it), nella sezione “Programma/Numeri”.Di seguito le tabelle di dettaglio con i dati territoriali. TABELLE DATI TERRITORIALI AL 30 GIUGNO 2024VALORE UTILIZZO (mln/€)Prime 5 Regioni - Prime 5 Province Lazio2.618 Roma2.463Sicilia1.343 Palermo860Lombardia849 Napoli518Campania843 Milano428Veneto696 Genova406 CRESCITA NELL’UTILIZZO VS 30 GIUGNO 2023 (%)Prime 5 Regioni - Prime 5 Province Valle d'Aosta+60% Catanzaro+62%Liguria+28% Aosta+60%Calabria+15% Genova+35%Marche+12% Pesaro e Urbino+33%Emilia Romagna+8% Latina+31% FORNITORI ABILITATI AGLI STRUMENTI DI NEGOZIAZIONE (n.)MEPA - Prime 5 Regioni - Prime 5 Province Campania28.142 Roma17.672Lazio23.363 Napoli12.112Sicilia22.644 Torino7.825Veneto17.554 Milano7.300Piemonte16.689 Salerno5.733 SDAPA - Prime 5 Regioni - Prime 5 Province Lazio1.970 Roma1.464Campania1.933 Napoli866Sicilia1.747 Milano476Lombardia1.044 Palermo417Puglia945 Torino412
Leggi di più