Salta al contenuto principale Skip to footer

Vocabolario del procurement

Le parole e i concetti chiave per costruire un linguaggio comune degli appalti pubblici

Uno strumento per facilitare la comprensione dei termini più comuni nel mondo degli acquisti pubblici: una guida semplice e accessibile che aiuta ad orientarsi tra definizioni, acronimi e concetti chiave.

Navigando tra i vari termini, è possibile scoprire il significato delle parole più ricorrenti nel linguaggio del procurement, per offrire spiegazioni chiare e utili a cittadini, amministrazioni e imprese.

Per contribuire ad arricchire o migliorare il vocabolario, scrivere a: comunicazione@consip.it.

 

Abilitazione

È la procedura che consente ad amministrazioni e imprese di operare sulla piattaforma Acquisti in Rete (www.acquistiinretepa.it) e utilizzare gli strumenti del sistema di e-Procurement MEF-Consip.

I profili di abilitazione per le amministrazioni sono: Punto Ordinante (PO); Punto Istruttore (PI); Operatore di Verifica Inadempimenti (OdV).

I profili di abilitazione per le imprese sono: Legale Rappresentante (LR); Collaboratore (COL).

#Acquisti in Rete

Accordo Quadro (AQ)

È un accordo concluso da una Stazione Appaltante con uno o più operatori economici, che stabilisce le clausole (prezzi, quantità, livelli di servizio, condizioni di fornitura, ecc.) degli ordini da effettuare e/o degli appalti specifici da aggiudicare in un determinato periodo.

Le amministrazioni possono utilizzare l'Accordo Quadro attraverso un Ordine diretto d'Acquisto (OdA) - c.d. AQ senza confronto competitivo - o con un Appalto Specifico - c.d. AQ con riapertura del confronto competitivo. Laddove previste entrambe le modalità di acquisto si parla di AQ ibrido.

La durata di un Accordo Quadro, salvo eccezioni, non può superare i quattro anni per gli appalti nei settori ordinari e gli otto anni per gli appalti nei settori speciali e prevede un massimale che il fornitore si impegna a garantire nell’ambito della durata contrattuale.

#Appalto specifico (AS) #Convenzione #Massimale #Operatore Economico (OE) #Ordine diretto d'Acquisto (OdA) #Stazione Appaltante

Acquisti in Rete

Piattaforma telematica - gestita da Consip per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze - accessibile all’indirizzo www.acquistinretepa.it. È il Portale di accesso agli strumenti di e-procurement destinati alle Pubbliche Amministrazioni e agli operatori economici.

#Abilitazione #Operatore Economico (OE)

Affidamento

Il ciclo di vita digitale dei contratti, come definito dal Codice dei contratti pubblici, è costituito da cinque fasi: programmazione, progettazione, pubblicazione, affidamento, esecuzione.

L'affidamento è il processo con il quale un contratto pubblico viene assegnato a un Operatore Economico (affidatario), a seguito dello svolgimento delle attività di: selezione dei partecipanti, presentazione delle offerte, aggiudicazione e stipula del contratto.

Il Codice dei contratti pubblici prevede discipline diverse per gli affidamenti sotto e sopra la soglia europea.

Le procedure di affidamento sotto soglia europea si dividono in: affidamento diretto e procedura negoziata senza bando.

Le procedure di affidamento sopra soglia si dividono in: procedure aperte, procedure ristrette, procedure negoziate (competitive o senza bando), dialogo competitivo e partenariato per l'innovazione.

#Aggiudicazione #Ciclo di vita digitale dei contratti pubblici #Operatore Economico (OE) #Procedura aperta #Procedura negoziata #Procedura ristretta #Stipula

Aggiudicazione

È il provvedimento conclusivo della fase di affidamento con cui la Stazione Appaltante individua l'Operatore Economico a cui assegnare l’esecuzione di un appalto.

L'individuazione dell'Operatore Economico aggiudicatario avviene in base ai criteri di aggiudicazione definiti dalla Stazione Appaltante che possono essere: (1) minor prezzo, premiando l’offerta con il prezzo più basso; (2) offerta economicamente più vantaggiosa, valutando il miglior rapporto qualità/prezzo sulla base di criteri tecnici ed economici; (3) costo del ciclo di vita, considerando oltre al prezzo anche i costi correlati all'intero ciclo di vita del contratto.

#Affidamento #Appalto pubblico #Operatore Economico (OE) #Stazione Appaltante

Amministrazione aggiudicatrice

Soggetto pubblico che, in qualità di Stazione Appaltante, bandisce una procedura di gara per l’affidamento di un appalto.

Rientrano tra le amministrazioni aggiudicatrici: gli enti pubblici, gli organismi di diritto pubblico e le associazioni di tali soggetti.

#Affidamento #Aggiudicazione #Appalto pubblico #Stazione Appaltante

ANAC

Acronimo di Autorità Nazionale Anticorruzione. È un’autorità amministrativa indipendente che esercita, tra le diverse funzioni, anche quella di vigilanza e controllo sull'affidamento ed esecuzione degli appalti pubblici, nel rispetto degli obblighi di prevenzione della corruzione e trasparenza.

#Affidamento #Appalto pubblico #Attestazione SOA #CIG (Codice Identificativo Gara) #Esecuzione

Appalto pubblico

Contratto a titolo oneroso, stipulato – nel rispetto delle normative vigenti e delle linee guida ANAC – a seguito di una gara d'appalto, tra una Stazione Appaltante e uno o più operatori economici, avente per oggetto l'acquisizione di beni, servizi o lavori.

#Affidamento #ANAC #Amministrazione aggiudicatrice #Gara d'appalto #Operatore Economico (OE) #Stazione Appaltante

Appalto specifico (AS)

Procedura di gara con cui una Stazione Appaltante, nell’ambito di un Accordo Quadro o del Sistema Dinamico di Acquisizione (SDA), affida uno specifico contratto scegliendo: (1) nell'ambito dell'Accordo Quadro tra gli operatori economici aggiudicatari; (2) nell'ambito dello SDAPA tra gli operatori economici abilitati al bando di riferimento, attraverso una Richiesta di Offerta (RdO).

#Accordo Quadro (AQ) #Operatore Economico (OE) #Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione (SDAPA) #Stazione Appaltante #Richiesta di Offerta (RdO)

Attestazione SOA

Attestazione di qualificazione del possesso dei requisiti di ordine generale e di ordine speciale (tecnici ed economici) per la partecipazione a gare d'appalto aventi ad oggetto l'esecuzione di lavori.

L'acronimo SOA indica la Società Organismo di Attestazione - qualificata da ANAC - che è l'ente incaricato di rilasciare il certificato di attestazione.

#ANAC

Attivazione

È il momento a partire dal quale viene avviata l'esecuzione delle attività contrattuali.

Nel caso di Convenzioni e Accordo Quadro individua il momento in cui le amministrazioni possono utilizzare l'iniziativa prescelta per i loro acquisti.

#Accordo Quadro (AQ) #Amministrazione aggiudicatrice #Convenzione

Bando di gara

È l'atto amministrativo che disciplina l’intero procedimento di una gara di appalto indetta da una Stazione Appaltante per l’esecuzione di un’opera o per l’acquisto di beni e servizi.

Nel bando di gara si descrivono gli elementi essenziali della gara (oggetto, requisiti, criteri di aggiudicazione, termini e modalità di partecipazione, ecc.) e ne deve essere data pubblicità a valore legale.

Il bando di gara e gli altri documenti predisposti dalla Stazione Appaltante (disciplinare, capitolato, allegati), costituiscono l'insieme delle regole e delle prescrizioni che disciplinano una procedura di gara.

#Capitolato #Disciplinare di gara #Documentazione di gara #Gara d'appalto #Pubblicazione #Stazione Appaltante

Base d'asta

Importo economico massimo posto a base di gara e indicato dalla Stazione Appaltante nel Bando di gara, rispetto al quale gli operatori economici formulano le proprie offerte al ribasso.

#Bando di gara #Massimale #Operatore Economico (OE) #Stazione Appaltante

Capitolato

È il documento che definisce condizioni, clausole, specifiche tecniche, modalità di esecuzione di un appalto di beni, lavori o servizi. Si definisce anche "Capitolato tecnico".

Serve a garantire che le offerte soddisfino determinati standard qualitativi e funzionali.
 

#Bando di gara #Disciplinare di gara #Documentazione di gara #Esecuzione #Stazione Appaltante

Catalogo elettronico

Listino di prodotti o servizi disponibile in formato digitale (ad esempio sul MePA), che consente alle Amministrazioni acquirenti di consultare l'offerta ed effettuare acquisti e agli operatori economici (aggiudicatari di Convenzioni e Accordi quadro, o abilitati al MePA) di presentare la propria offerta.

#Accordo Quadro (AQ) #Convenzione #Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) #Operatore Economico (OE) #Ordine diretto d'Acquisto (OdA)

Centrale di committenza

È una Stazione Appaltante che svolge attività di acquisizione di beni, servizi e lavori per conto di altre amministrazioni o stazioni appaltanti.

Fra le centrali di committenza figurano i Soggetti aggregatori che aggregano la domanda e centralizzano gli acquisti per conto delle amministrazioni che rappresentano.

#Amministrazione aggiudicatrice #Stazione Appaltante

Ciclo di vita digitale dei contratti pubblici

Il ciclo di vita digitale dei contratti, come definito dal Codice dei contratti pubblici, è costituito da cinque fasi: programmazione, progettazione, pubblicazione, affidamento, esecuzione.

(1) La programmazione è la fase preliminare in cui le amministrazioni individuano i loro fabbisogni e pianificano gli acquisti futuri.

(2) La progettazione è la fase in cui vengono svolte le attività tecniche e specialistiche finalizzate alla definizione e alla predisposizione della gara.

(3) La pubblicazione è la fase in cui la Stazione Appaltante pubblica la documentazione secondo le modalità stabilite dalla legge e nel rispetto del principio di trasparenza, dando avvio alla procedura di gara.

(4) L'affidamento è il processo con il quale un contratto pubblico viene assegnato a un Operatore Economico (affidatario), a seguito dello svolgimento delle attività di: selezione dei partecipanti, presentazione delle offerte, aggiudicazione e stipula del contratto.

(5) L'esecuzione è il processo con il quale, a seguito della stipula, l'operatore economico affidatario eroga il bene o servizio. La Stazione Appaltante, è tenuta al monitoraggio della fornitura e alla gestione del contratto.

#Affidamento #Esecuzione #Progettazione #Programmazione #Pubblicazione #Stazione Appaltante

CIG (Codice Identificativo Gara)

Codice alfanumerico che consente di identificare in maniera univoca gli elementi costitutivi delle gare d’appalto, utilizzato anche ai fini della tracciabilità dei pagamenti relativi ai contratti pubblici.

Viene richiesto dal RUP (Responsabile unico di progetto) della Stazione Appaltante ad ANAC attraverso piattaforme di approvigionamento digitale certificate.

#ANAC #Responsabile Unico di Progetto (RUP)

Commissione Giudicatrice di Gara

Organo che valuta le offerte in una gara d'appalto, selezionando la migliore all'esito dell'attività di valutazione. È composto da esperti della Stazione Appaltante, scelti secondo criteri di competenza e trasparenza, e viene nominato alla scadenza del termine di presentazione delle offerte.

Nelle procedure di aggiudicazione con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa ha una composizione collegiale con un numero dispari di membri non superiore a 5 (un presidente e fino a 4 commissari), a cui si aggiunge un segretario verbalizzante.

Nelle procedure di aggiudicazione con il criterio del minor prezzo la valutazione delle offerte è effettuata da un seggio di gara, anche monocratico.

#Bando di gara #Gara d'appalto #Documentazione di gara #Offerta #Operatore Economico (OE)

Convenzione

È un accordo concluso da una Stazione Appaltante con un unico Operatore Economico per lotto, che stabilisce le condizioni economiche e di fornitura, le caratteristiche tecniche dei beni e servizi, i livelli di servizio, la durata e il massimale (quantitativo o valore) garantiti nel corso della durata contrattuale.

Le amministrazioni possono utilizzare la Convenzione attraverso un Ordine diretto d'Acquisto (OdA).

#Accordo Quadro (AQ) #Lotto #Massimale #Operatore Economico (OE) #Ordine diretto d'Acquisto (OdA) #Stazione Appaltante

CPV (Common Procurement Vocabulary)

È un sistema di classificazione standardizzato a livello europeo, per identificare in modo univoco e armonizzato l’oggetto dei contratti pubblici.

Si compone di codici numerici, suddivisi in una struttura gerarchica, ciascuno associato a una specifica descrizione di beni, servizi o lavori.

#Appalto pubblico #Bando di gara #Gara d'appalto

Disciplinare di gara

Documento che regola lo svolgimento della procedura di gara.

Contiene le istruzioni per la partecipazione, i termini e le modalità di presentazione delle offerte, i requisiti di partecipazione (di ordine generale e speciale), i criteri di valutazione delle offerte, e tutte le altre informazioni rilevanti ai fini della partecipazione alla procedura di gara.

Nel caso di Accordi quadro o Appalti specifici prende il nome di "Capitolato d'oneri".

#Accordo Quadro (AQ) #Appalto specifico (AS) #Bando di gara #Capitolato #Stazione Appaltante

Documentazione di gara

Insieme dei documenti, predisposti dalla Stazione Appaltante, che disciplina gli elementi essenziali della procedura di gara (Bando), le regole di gara ed il relativo procedimento (Discplinare di gara), gli aspetti tecnici e speciali (Capitolato), nonchè altri aspetti tecnico-amministrativi (es. DGUE) e le condizioni contrattuali necessarie allo svolgimento della procedura di gara e all'esecuzione del contratto.

#Bando di gara #Capitolato #Disciplinare di gara #Stazione Appaltante

Erogato

Valore degli acquisti annui, secondo competenza economica, effettuati dalle amministrazioni attraverso gli strumenti di acquisto e negoziazione di Consip.

#Accordo Quadro (AQ) #Convenzione #Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) #Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione (SDAPA)

Esclusione

È il provvedimento amministrativo della Stazione Appaltante con cui, al ricorrere di predeterminate fattispecie, un’offerta o un concorrente vengono estromessi da una gara d’appalto. 

#Documentazione di gara #Gara d'appalto #Stazione Appaltante

Esecuzione

Il ciclo di vita digitale dei contratti, come definito dal Codice dei contratti pubblici, è costituito da cinque fasi: programmazione, progettazione, pubblicazione, affidamento, esecuzione.

L'esecuzione è il processo con il quale, a seguito della stipula del contratto, l'operatore economico affidatario eroga il bene o servizio. La Stazione Appaltante, è tenuta al monitoraggio della fornitura e alla gestione del contratto.

#Ciclo di vita digitale dei contratti pubblici #Operatore Economico (OE) #Stazione Appaltante #Stipula

Gara d'appalto

Procedura competitiva con cui una Stazione Appaltante seleziona uno o più Operatori Economici cui affidare un appalto pubblico di beni, servizi e lavori.

Il Codice dei contratti pubblici prevede discipline diverse per gli affidamenti sotto e sopra la soglia europea.

Le procedure di affidamento sotto soglia europea si dividono in: affidamento diretto e procedura negoziata senza bando.

Le procedure di affidamento sopra soglia si dividono in: procedure aperte, procedure ristrette, procedure negoziate (competitive o senza bando), dialogo competitivo e partenariato per l'innovazione.
 

#Appalto pubblico #Bando di gara #Documentazione di gara #Procedura aperta #Procedura negoziata #Procedura ristretta #Stazione Appaltante

Gara in ASP

Procedura di gara nella quale l'amministrazione - in qualità di Stazione Appaltante - utilizza a titolo gratuito la piattaforma Acquisti in Rete in modalità Application Service Providing (ASP), per gestire in autonomia il processo di gara.

#Acquisti in Rete #Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) #Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione (SDAPA) #Stazione Appaltante

Lettera di invito

Documento con cui la Stazione Appaltante invita gli operatori economici a presentare offerte nell’ambito di una procedura di gara ristretta (es. Appalto Specifico su SDAPA), negoziata o di dialogo competitivo.

#Offerta #Operatore Economico (OE) #Procedura negoziata #Procedura ristretta #Stazione Appaltante

Lotto

Identifica una specifica parte della gara e/o dell'appalto, che può essere aggiudicata anche con separata e autonoma procedura.

L'appalto può essere suddiviso, su scelta della Stazione Appaltante, in lotti geografici, merceologici o funzionali, che hanno oggetto di acquisizione, requisiti, importo e condizioni specifiche, come definiti nella documentazione di gara.

#Appalto pubblico #Gara d'appalto #Documentazione di gara

Massimale

È un importo o una quantità indicata nel contratto che rappresenta il parametro massimo di utilizzo dello stesso.

Il massimale corrisponde al valore massimo del contratto e include eventuali opzioni, tra cui le estensioni applicabili nei limiti di legge.

#Documentazione di gara #Gara d'appalto #Lotto

Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA)

Mercato digitale per gli acquisti sotto soglia comunitaria - accessibile tramite il portale Acquisti in Rete (www.acquistinretepa.it) - che consente alle Amministrazioni di acquistare beni, servizi, lavori dai fornitori abilitati ai relativi bandi di abilitazione.

Gli acquisti possono avvenire scegliendo direttamente le offerte pubblicate nei cataloghi (Ordine diretto d'Acquisto) o negoziando con i fornitori (Richiesta di offerta, Trattativa diretta o Confronto di preventivi).

#Acquisti in Rete #Catalogo elettronico #Ordine diretto d'Acquisto (OdA) #Richiesta di Offerta (RdO) #Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione (SDAPA) #Trattativa diretta (TD)

Offerta

È la dichiarazione con un cui un Operatore Economico si impegna ad eseguire un contratto d'appalto secondo le condizioni dallo stesso proposte e nei limiti di quanto previsto dalla documentazione di gara.

Si distingue in: (1) Offerta tecnica, presente nel caso di procedure aggiudicate con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa; (2) Offerta economica, presente sia nel caso di procedure aggiudicate con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa sia in quelle aggiudicate al minor prezzo.

L'offerta viene valutata secondo i criteri di aggiudicazione previsti dalla documentazione di gara.

#Aggiudicazione #Documentazione di gara #Gara d'appalto #Operatore Economico (OE)

Operatore Economico (OE)

È la persona o ente che, a prescindere dalla forma giuridica e dalla natura pubblica o privata, partecipa - singolarmente o in forma associata - a una procedura di gara.

L'Operatore Economico, in relazione alle fasi del ciclo di vita digitale dei contratti, può assumere diversi ruoli (concorrente, contraente, appaltatore o subappaltatore ecc.), a condizione che sia in possesso dei requisiti di ordine generale, tecnici ed economici previsti dalla documentazione relativa alla procedura.

#Abilitazione #Acquisti in Rete #Aggiudicazione #Amministrazione aggiudicatrice #Ciclo di vita digitale dei contratti pubblici #Gara d'appalto #Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) #Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione (SDAPA) #Offerta

Ordine diretto d'Acquisto (OdA)

È una modalità di acquisto che consente alle amministrazioni di approvvigionarsi di beni o servizi direttamente da un catalogo elettronico (ad esempio sul MePA), senza avviare una procedura di confronto concorrenziale.

È utilizzabile quando il prodotto o servizio risponde pienamente al fabbisogno e le condizioni economiche sono ritenute congrue.

#Catalogo elettronico #Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) #Richiesta di Offerta (RdO) #Trattativa diretta (TD)

Procedura aperta

Procedura di gara per l’affidamento di contratti pubblici nella quale tutti gli operatori economici in possesso dei requisiti possono partecipare, in risposta al bando pubblicato dalla Stazione Appaltante, presentando un’offerta.

#Procedura negoziata #Procedura ristretta #Pubblicazione

Procedura negoziata

Procedura di affidamento di contratti pubblici nella quale uno o più operatori economici - individuati dalla Stazione Appaltante in relazione alla specificità della fornitura - vengono consultati per negoziare le condizioni del contratto. È ammessa solo nei casi specificatamente previsti dal Codice dei contratti pubblici.

#Procedura aperta #Procedura negoziata

Procedura ristretta

Procedura di gara per l'affidamento di contratti pubblici - a cui ogni operatore economico può chiedere di partecipare - in cui possono presentare un'offerta solo gli operatori invitati dalle stazioni appaltanti, con le modalità stabilite dal Codice dei Contratti pubblici.

#Procedura aperta #Procedura ristretta #Pubblicazione

Progettazione

Il ciclo di vita digitale dei contratti, come definito dal Codice dei contratti pubblici, è costituito da cinque fasi: programmazione, progettazione, pubblicazione, affidamento, esecuzione.

La progettazione è la fase in cui vengono svolte le attività tecniche e specialistiche finalizzate alla definizione e alla predisposizione della gara.

#Affidamento #Esecuzione #Programmazione #Pubblicazione

Programmazione

Il ciclo di vita digitale dei contratti, come definito dal Codice dei contratti pubblici, è costituito da cinque fasi: programmazione, progettazione, pubblicazione, affidamento, esecuzione.

La programmazione è la fase preliminare in cui le amministrazioni individuano i loro fabbisogni e pianificano gli acquisti futuri.

#Affidamento #Esecuzione #Progettazione #Pubblicazione

Pubblicazione

Il ciclo di vita digitale dei contratti, come definito dal Codice dei contratti pubblici, è costituito da cinque fasi: programmazione, progettazione, pubblicazione, affidamento, esecuzione.

La pubblicazione è la fase in cui la Stazione Appaltante pubblica la documentazione secondo le modalità stabilite dalla legge e nel rispetto del principio di trasparenza, dando avvio alla procedura di gara.

#Affidamento #Aggiudicazione #Attivazione #Ciclo di vita digitale dei contratti pubblici #Programmazione #Progettazione #Esecuzione

Raggruppamento temporaneo di imprese (RTI)

Forma di partecipazione congiunta a una gara d'appalto da parte di più operatori economici che, pur mantenendo la propria autonomia giuridica, si uniscono temporaneamente per concorrere ad una specifica procedura di gara e, in caso di aggiudicazione, eseguire insieme il contratto.

#Aggiudicazione #Gara d'appalto #Operatore Economico (OE) #Procedura aperta

Requisiti di partecipazione

Sono i criteri e le condizioni che un Operatore Economico deve soddisfare per partecipare ad una gara e si suddividono in: (1) requisiti di ordine generale, che concernono l'affidabilità morale e professionale del concorrente; (2) requisiti di ordine speciale, che concernono l'idoneità del concorrente a eseguire il contratto: l'idoneità professionale (ad esempio, l'iscrizione alla Camera di Commercio), la capacità economica e finanziaria (ad esempio, il fatturato globale), le capacità tecniche e professionali (ad esempio, i contratti analoghi).

I requisiti di partecipazione vengono definiti dalla Stazione Appaltante nel bando di gara e devono essere posseduti dall'Operatore Econonico ai fini dell'aggiudicazione del contratto.

#Aggiudicazione #Bando di gara #Capitolato #Ciclo di vita digitale dei contratti pubblici #Documentazione di gara #Esclusione #Operatore Economico (OE)

Responsabile del Procedimento (RdP)

Soggetto incaricato dalla Stazione Appaltante di seguire e coordinare le fasi della procedura di affidamento ed esecuzione dell'appalto, garantendo il rispetto della normativa e agendo come riferimento per le amministrazioni e gli operatori economici.

#Appalto pubblico #Bando di gara #Ciclo di vita digitale dei contratti pubblici #Documentazione di gara #Stazione Appaltante #Responsabile Unico di Progetto (RUP)

Responsabile Unico di Progetto (RUP)

Soggetto incaricato dalla Stazione Appaltante, registrato sui sistemi ANAC, che ha la responsabilità amministrativa di tutto il ciclo di vita digitale dei contratti (programmazione, progettazione, pubblicazione, affidamento, esecuzione).

È individuato sulla base di precisi requisiti di qualifica e competenza stabiliti dalla normativa.

Il Responsabile Unico di Progetto per la fase di affidamento ed esecuzione può, eventualmente, avvalersi di un Responsabile di Procedimento (RdP).

#Affidamento #ANAC #Acquisti in Rete #Ciclo di vita digitale dei contratti pubblici #Documentazione di gara #Esecuzione #Pubblicazione #Stazione Appaltante #Responsabile del Procedimento (RdP)

Richiesta di Offerta (RdO)

Modalità di negoziazione che consente alle amministrazioni di approvvigionarsi di beni, servizi, lavori, richiedendo offerte a più operatori economici abilitati ai bandi MePA.

Prevede due modalità in relazione alle caratteristiche della procedura: RdO semplice o RdO evoluta.

#Catalogo elettronico #Ordine diretto d'Acquisto (OdA) #Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) #Trattativa diretta (TD)

Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione (SDAPA)

Mercato digitale per gli acquisti sopra e sotto soglia comunitaria - accessibile tramite il portale Acquisti in Rete - che consente agli operatori economici di qualificarsi sui relativi bandi istitutivi merceologici e alle amministrazioni di acquistare beni, servizi, lavori tramite Appalti Specifici, con riapertura del confronto competitivo, negoziando le caratteristiche della fornitura e/o le condizioni economiche.

#Acquisti in Rete #Appalto specifico (AS) #Bando di gara #Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) #Operatore Economico (OE) #Soglia comunitaria #Stazione Appaltante

Soglia comunitaria

È il valore economico del contratto previsto dalle direttive europee sugli appalti pubblici, in base al quale si distinguono le procedure di gara in: (1) Sotto soglia comunitaria - si applica la normativa nazionale semplificata; (2) Sopra soglia comunitaria - si applicano le regole europee, con obblighi più stringenti su procedure, pubblicità, tempistiche.

Le soglie variano in base all’oggetto della fornitura (beni, servizi, lavori) e al tipo di amministrazione (centrale o locale).

#Affidamento #Gara d'appalto #Appalto pubblico

Stazione Appaltante

Qualsiasi soggetto, pubblico o privato, che affida contratti di appalto di lavori, servizi e forniture e che è tenuto, nella scelta del contraente, al rispetto del Codice dei contratti pubblici.

In caso di acquisto di beni, servizi o lavori superiori agli importi definiti dal Codice, la Stazione Appaltante deve possedere una apposita qualificazione rilasciata da ANAC, in mancanza della quale deve avvalersi di una Centrale di committenza o altra Stazione Appaltante qualificata.

#Appalto pubblico #Affidamento #Amministrazione aggiudicatrice #Bando di gara #Centrale di committenza

Stipula

Complesso delle attività con cui la Stazione Appaltante e il concorrente aggiudicatario sottoscrivono il contratto d’appalto, rendendolo giuridicamente vincolante ed esecutivo.

#Aggiudicazione #Appalto pubblico #Esecuzione #Operatore Economico (OE)

Subappalto

Contratto con il quale il soggetto affidatario di forniture, servizi, lavori (appaltatore) affida a un altro Operatore Economico (subappaltatore), previamente autorizzato dalla Stazione Appaltante in base ai requisiti di legge, l’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto.
 

#Operatore Economico (OE)

Trattativa diretta (TD)

Modalità di acquisto che consente alle amministrazioni di acquisire beni, servizi, lavori avviando una negoziazione diretta con un singolo Operatore Economico abilitato al Bando MePA di riferimento.

Consente un affidamento diretto del contratto senza una procedura di gara e può essere applicata anche dopo aver selezionato l'OE tramite il confronto di preventivi.

#Catalogo elettronico #Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) #Ordine diretto d'Acquisto (OdA) #Richiesta di Offerta (RdO)