Salta al contenuto principale Skip to footer

Al 30 giugno 2025, pubblicate 41 gare per un valore di 25,2 mld/€, triplicato rispetto allo stesso periodo 2024

Categoria
Ultimo aggiornamento
Aggiornato il Piano Gare 2025 per favorire amministrazioni e imprese  in una programmazione efficace delle proprie attività

 

Oltre 25 miliardi di euro è il valore delle gare bandite da Consip nei primi sei mesi dell’anno, attraverso 41 nuove iniziative, triplicato rispetto allo stesso periodo del 2024. Tra i settori più rilevanti vi sono: energia, con quasi 12 miliardi di euro, digitalizzazione (circa 6 miliardi) e building management (2,7 miliardi).

Numerose le gare innovative avviate negli ultimi tre mesi, tra cui:

  • Sanità digitale - data governance e intelligenza artificiale, che offre soluzioni per migliorare la disponibilità e la qualità dei dati sanitari e introdurre l’intelligenza artificiale nei processi clinici attraverso algoritmi di supporto alle decisioni (Clinical Decision Support System).
  • Dispositivi e sistemi per il diabete, che introduce il nuovo modello di fornitura “noleggio full risk”, per garantire ampia flessibilità nella gestione della terapia e la possibilità di accedere alle tecnologie più avanzate di mercato.
  • Energia elettrica, che prevede sconti per incentivare l’adesione di nuovi clienti, condizioni economiche agevolate per le PA rispetto al mercato di salvaguardia, opzione verde per la fornitura di energia da sole fonti rinnovabili, un piano di comunicazione congiunto con i fornitori aggiudicatari.
  • Telefonia mobile, che offre il riscatto del terminale noleggiato, l’introduzione di pacchetti voce e dati con quantità maggiorate per il traffico fuori Europa, la disponibilità di eSIM.
  • Sistema pubblico di connettività, con la convergenza dei servizi di trasmissione dati e voce in un unico contratto e l’inserimento di nuovi servizi per la protezione e la difesa dei sistemi da attacchi informatici.

Consip conferma l’impegno del Piano Gare 2025 111 iniziative (+35% di pubblicazioni rispetto agli anni precedenti) con un ampliamento del presidio della spesa pubblica e lo sviluppo di modelli innovativi di gara. 

Tutti gli aggiornamenti del Piano gare sono consultabili al seguente link