In questa sezione viene presentato un quadro riassuntivo dei principali provvedimenti che interessano la costituzione, i compiti e l'attività di Consip.
Compiti di Consip:
-
Articolo 4 comma 3 ter del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95: attività ad essa affidate con provvedimenti normativi; attività di realizzazione del Programma di razionalizzazione degli acquisti, di centrale di committenza e di e-procurement nonché le attività ad essa affidate con provvedimenti amministrativi del Ministero dell'economia e delle finanze.
Normativa primaria
- Legge 23 dicembre 1999 n. 488 - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2000): disciplina delle Convenzioni quadro per l’acquisto di beni e servizi e disciplina del benchmark delle convenzioni quadro (art. 26).
- Legge 23 dicembre 2000 n. 388 - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2001), art. 58: le Convenzioni quadro di cui all’art. 26 della l. 488/99 sono stipulate da Consip per conto del Ministero dell’economia e delle finanze e definizione dell’ambito soggettivo delle convenzioni quadro.
- legge 27 dicembre 2006 n. 296 – Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007): obbligo di ricorso per determinate amministrazioni alle convenzioni quadro di Consip e al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) (art. 1 commi 449-450); previsione di meccanismi di remunerazione degli acquisti a carico degli aggiudicatari delle gare Consip (art. 1 comma 453).
- Legge 24 dicembre 2007 n. 244 - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008): possibilità di ricorso agli strumenti di acquisto e negoziazione messi a disposizione da Consip da parte di tutte le stazioni appaltanti (art. 2 comma 573); individuazione con decreto del Ministero dell’economia e delle finanze delle gare su delega cui le amministrazioni statali centrali sono tenute a ricorrere (art. 2 comma 574).
- Legge 23 dicembre 2009 n. 191 - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2010) art. 2: Conclusione da parte di Consip di accordi quadro cui possono aderire tutte le stazioni appaltanti (comma 225); le stazioni appaltanti adottano, per l’acquisto di beni e servizi comparabili, parametri di qualità e prezzo rapportati a quelli degli accordi quadro di Consip (comma 225); possibilità di stipula da parte di Consip e delle centrali di committenza regionali delle convenzioni quadro ex art. 26 della l. 488/99 anche in sede di aggiudicazione degli appalti specifici basati su un accordo quadro (comma 226).
- Decreto legge 7 maggio 2012 n. 52 recante "Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica", convertito con modificazioni in L. 6 luglio 2012, n. 94: modifiche al regime degli obblighi di ricorso a strumenti messi a disposizione di Consip e ampliamento dei soggetti che possono ricorrere ai detti strumenti (art. 7); possibilità di utilizzo di erogazioni liberali effettuate verso la PA per acquisti attraverso convenzioni Consip e MEPA (art. 13 ter).
- Decreto legge 6 luglio 2012 n. 95 recante "Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese del settore bancario", articolo 1: previsione della nullità dei contratti stipulati in violazione di determinati obblighi di ricorso agli strumenti messi a disposizione da Consip (comma 1); disciplina dei “contratti ponte” : ovvero, le amministrazioni obbligate ad approvvigionarsi ricorrendo alle convenzioni quadro stipulate da Consip o dalle centrali di committenza regionali acquistano autonomamente -nel caso di indisponibilità della convenzione quadro – solo per la durata e la misura necessaria e i contratti sono sottoposti a condizione risolutiva (comma 3); nell’ambito del MEPA, possibilità dell’introduzione di sezioni specializzate (comma 6); per specifiche ed individuate categorie merceologiche altamente standardizzabili, obbligo di approvvigionamento attraverso Convenzioni, AQ o ricorso a sistemi telematici di negoziazione di Consip o della centrale di committenza regionale di riferimento (comma7); Il Ministero dell’Economia e delle Finanze cura tramite Consip lo sviluppo e la gestione del sistema informatico di e-procurement realizzato a supporto del Programma di razionalizzazione degli acquisti (comma 17). Articolo 15: previsioni in tema di obblighi di utilizzo per gli enti del SSN degli strumenti telematici messi a disposizione di Consip.
- Legge 24 dicembre 2012, n. 228 recante "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato" (legge di stabilità), art. 1: possibilità di stipula, nel contesto del Programma di razionalizzazione degli acquisti, di accordi quadro per l’aggiudicazione di concessioni di servizi (comma 157); fermi gli obblighi di ricorso a strumenti Consip previsti, con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze sono individuate soglie al superamento delle quali le amministrazioni statali procedono agli acquisti attraverso strumenti informatici propri o messi a disposizione dal Ministero dell’economia e delle finanze (comma 158).
- Decreto legge 24 aprile 2014, n. 66 recante “Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale”, articolo 9: si prevede l’istituzione di un elenco di soggetti aggregatori, del quale fanno parte Consip S.p.A. e una centrale di committenza regionale. Si prevede inoltre l’istituzione del Tavolo dei soggetti aggregatori coordinato dal Ministero dell’economia e delle finanze. Con DPCM sono individuate le categorie di beni e di servizi nonché le soglie al superamento delle quali le amministrazioni statali centrali e periferiche, nonché le regioni, gli enti regionali, i loro consorzi e associazioni, e gli enti del servizio sanitario nazionale e gli enti locali ricorrono a Consip S.p.A. o agli altri soggetti aggregatori per lo svolgimento delle procedure individuate e che per queste l’ANAC non rilascia il CIG alle stazioni appaltanti che procedono in violazione degli adempimenti previsti dalla norma. E’ istituito il Fondo per l’aggregazione degli acquisti di beni e servizi per il finanziamento delle attività svolte dai soggetti aggregatori.
- Legge 28 dicembre 2015 n. 208 - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016): estensione dell’ambito soggettivo dell’obbligo di ricorso alle convenzioni Consip e al MePA per gli enti nazionali di previdenza e assistenza fiscale e per le agenzie fiscali (art. 1 comma 495); estensione a tutte le stazioni appaltanti della possibilità di ricorrere alle convenzioni e agli AQ di Consip (art.1 commi 496/497); introduzione dell’obbligo del rispetto dei parametri di prezzo-qualità delle convenzioni Consip per le società controllate dallo Stato e dagli enti locali che siano organismi di diritto pubblico (art. 1 comma 498); gli strumenti di acquisto e di negoziazione messi a disposizione da Consip possono avere ad oggetto anche attività di manutenzione (art. 1 comma 504); definizione, con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, delle caratteristiche essenziali in relazione alle prestazioni principali che saranno oggetto delle convenzioni stipulate da Consip (art. 1 comma 507); possibilità, per le amministrazioni obbligate ad approvvigionarsi attraverso le convenzioni quadro, di procedere ad acquisti autonomi solo a seguito di apposita autorizzazione motivata dell’organo di vertice amministrativo (art. 1 comma 510); disciplina specifica di approvvigionamento per gli enti del SSN relativamente alle categorie merceologiche sanitarie contenute nel DPCM di cui all’art. 9 comma 3 del d.l. 66/2014 (art. 1 commi 548 e ss.); fermi gli obblighi di acquisizione centralizzata previsti dalla normativa vigente, introduzione di specifici obblighi di ricorso centralizzati per l’acquisizione di beni e servizi informatici e di connettività indicati nel Piano triennale per l’informatica predisposto da AGID; possibilità di procedere ad acquisti autonomi nel settore informatico esclusivamente a seguito di apposita autorizzazione motivata dell’organo di vertice amministrativo qualora il bene/servizio non sia disponibile o idoneo al soddisfacimento dello specifico fabbisogno dell’amministrazione (art. 1 commi 512 e ss.).
- Legge 11 dicembre 2016, n. 232 - Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019: introduzione dell’obbligo per le amministrazioni statali, per gli enti previdenziali e per le agenzie fiscali di ricorrere a Consip nel contesto del Programma di razionalizzazione degli acquisti, per le acquisizioni indicate come strategiche nel Piano triennale per l’informatica predisposto da AGID (art. 1 comma 419); il Ministero dell’economia e delle finanze avvia una sperimentazione, nel contesto del Programma di razionalizzazione, come acquirente unico per determinate merceologie per il medesimo Ministero e per il Ministero dell’interno (art. 1 comma 415).
- Legge 27 dicembre 2017, n. 205 - Realizzazione, da parte degli enti locali, di interventi di efficientamento energetico e di adeguamento normativo sugli impianti di illuminazione pubblica tali da ottenere specifiche riduzioni dei consumi (art. 1 comma 697). Tali interventi di efficientamento e di adeguamento normativo possono essere realizzati con il ricorso a strumenti di acquisto e di negoziazione messi a disposizione da Consip (art. 1 comma 698).
- Legge 30 dicembre 2018, n. 145 - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021 - Innalzamento della soglia degli acquisti per cui è obbligatorio il ricorso al MePA da 1.000 euro a 5.000 euro (art. 1 comma 130); Consip si avvale del patrocinio obbligatorio dell’Avvocatura dello Stato per i giudizi relativi alle attività del Programma di razionalizzazione (art. 1 comma 771); a decorrere dal 2020, internalizzazione dei servizi di pulizia e ausiliari da parte delle scuole (art. 1 comma 760).
- Legge 27 dicembre 2019, n. 160 - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022:
- Possibilità per Consip di svolgere attività di centrale di committenza anche per lavori ulteriori rispetto a quelli di manutenzione (art. 1, comma 582) e di svolgere procedure per concessioni di servizi nell’ambito del Programma (art. 1, comma 583);
- fermo restando l’obbligo prevalente di ricorso alle convenzioni-quadro e al MePA, per le amministrazioni statali e le scuole e le università e le agenzie fiscali, in assenza di convenzioni o MePA, diventano obbligatori anche gli accordi quadro stipulati da Consip e lo SDAPA (art. 1, commi 583-584);
- ove previsto dal bando di gara, le convenzioni-quadro possono essere stipulate anche a favore soltanto di specifiche tipologie di amministrazioni o per specifici ambiti territoriali (art. 1, comma 585);
- le convenzioni-quadro e gli accordi-quadro possono essere stipulati in sede di aggiudicazione di appalti specifici basati su un sistema dinamico di acquisizione (SDA) (con applicazione dello stand still period) (art. 1, comma 586);
- Decreto legge 25 maggio 2021, n. 73 recante “Misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (c.d. Decreto Sostegni – bis). Estensione del patrocinio dell’Avvocatura dello Stato al contenzioso relativo alle altre attività che Consip svolge per conto di Pubbliche Amministrazioni che si avvalgono della rappresentanza e difesa in giudizio dell’Avvocatura dello Stato.
- Decreto legge 17 maggio 2022, n. 50 recante “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina”. Possibilità per Consip di stipulare accordi quadro riservati a specifiche tipologie di amministrazioni o per specifici ambiti territoriali (art. 49, comma 4).
Normativa secondaria
- Decreto Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica 24 febbraio 2000 - Conferimento a Consip S.p.A. dell'incarico di stipulare convenzioni e contratti quadro per l'acquisto di beni e servizi per conto delle amministrazioni dello Stato.
- Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze 12 febbraio 2009 di attuazione dell'articolo 2, comma 574 della legge 24 dicembre 2007, n. 244, in materia di tipologie di beni e servizi oggetto di acquisti tramite Consip S.p.A. che individua le gare su delega e gli accordi quadro per i quali le amministrazioni statali sono tenute a ricorrere a Consip.
- Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 23 novembre 2012 recante “attuazione dell’art. 1, comma 453, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 in tema di meccanismi di remunerazione sugli acquisti” che disciplina l’applicazione di meccanismi di remunerazione degli acquisti da imporre a carico dell’aggiudicatario delle convenzioni, degli accordi quadro e delle gare su delega bandite da Consip.
- Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 23 maggio 2013 che individua le categorie di beni e servizi per i quali le pubbliche amministrazioni statali sono tenute a procedere alle relative acquisizioni attraverso strumenti di acquisto informatici, ai sensi dell’art. 1, comma 158, della legge 24 dicembre 2012, n. 228.
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 novembre 2014 che individua i requisiti per l’iscrizione nell’elenco dei soggetti aggregatori, ai sensi dell’art. 9, comma 2, del d.l. 24 aprile 2014, n. 66.
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 novembre 2014 che istituisce il Tavolo Tecnico dei soggetti aggregatori, ai sensi dell’art. 9, comma 2, terzo periodo, del d.l. 24 aprile 2014, n. 66.
- Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 16 dicembre 2015 che stabilisce i criteri di ripartizione delle risorse del Fondo per l’aggregazione degli acquisti di beni e di servizi per l’anno 2015, ai sensi dell’art. 9, comma 9, del D.L. 66/2014.
- Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 22 dicembre 2015 che prevede l’estensione degli obblighi di acquisto tramite strumenti centralizzati di cui all’articolo 1 comma 7 del d.l. 95/2012 alla categoria merceologica dei buoni pasto (servizio sostitutivo mensa).
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 dicembre 2015 - Individuazione delle categorie merceologiche e delle relative soglie di ricorso obbligatorio a Consip e ai soggetti aggregatori, ai sensi dell'articolo 9, comma 3 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66.
- Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 20 dicembre 2016 che stabilisce i criteri di ripartizione delle risorse del Fondo per l’aggregazione degli acquisti di beni e di servizi per l’anno 2016, ai sensi dell’art. 9, comma 9, del D.L. 66/2014.
- Decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze 21 giugno 2016 definizione delle caratteristiche essenziali delle prestazioni principali costituenti oggetto delle convenzioni stipulate da Consip.
- Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 4 agosto 2017 che stabilisce i criteri di ripartizione delle risorse del Fondo per l’aggregazione degli acquisti di beni e di servizi per gli anni 2017-2018, ai sensi dell’art. 9, comma 9, del D.L. 66/2014.
- Decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 28 novembre 2017 - Definizione delle caratteristiche essenziali delle prestazioni principali costituenti oggetto delle convenzioni stipulate da Consip S.p.a..
- D.P.C.M. 11 luglio 2018 - Individuazione delle categorie merceologiche, ai sensi dell'articolo 9, comma 3, del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89.
- Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 6 febbraio 2019 - Definizione delle caratteristiche essenziali delle prestazioni principali costituenti oggetto delle convenzioni stipulate da Consip S.p.a.
- Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 22 agosto 2019 - Criteri di ripartizione delle risorse del Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2019.
- Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 21 ottobre 2019 - Definizione delle caratteristiche essenziali delle prestazioni principali costituenti oggetto delle convenzioni stipulate da Consip S.p.a.
- Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 15 settembre 2020 - Criteri di ripartizione delle risorse del Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2020.
- Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 14 aprile 2021 - Definizione delle caratteristiche essenziali delle prestazioni principali costituenti oggetto delle convenzioni stipulate da Consip S.p.a.
- Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 1 febbraio 2022 - Definizione delle caratteristiche essenziali delle prestazioni principali costituenti oggetto delle convenzioni stipulate da Consip S.p.a.
- Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 11 ottobre 2022 - Criteri di ripartizione delle risorse del Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2022;
- Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 13 febbraio - Definizione delle caratteristiche essenziali delle prestazioni principali costituenti oggetto delle convenzioni stipulate da Consip S.p.a.
Consip nella digitalizzazione della PA
- Decreto legge 6 luglio 2012, n. 95 - "Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini” prevede che Consip S.p.A. svolge attività di centrale di committenza in tema di agenda digitale relativamente a Reti telematiche delle pubbliche amministrazioni, al Sistema pubblico di connettività e alla Rete internazionale delle pubbliche amministrazioni nonché ai contratti-quadro per l’acquisizione di applicativi informatici e per l’erogazione di servizi di carattere generale riguardanti il funzionamento degli uffici della PA (art. 4 comma 3 quater).
Attività di centrale di committenza
- Decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 (art. 29) - "Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici"- prevede che le amministrazioni pubbliche centrali inserite nel conto consolidato della pubblica amministrazione, come individuate dall'ISTAT, nonché gli enti di previdenza e assistenza sociale, possono avvalersi di Consip S.p.A. nella sua qualità di Centrale di Committenza.
- Decreto legge 6 luglio 2012, n. 95 “Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini” prevede che Sogei S.p.A., sulla base di apposita convenzione disciplinante i relativi rapporti, si avvale di Consip S.p.A., nella sua qualità di centrale di committenza, per le acquisizioni di beni e servizi (art. 4 comma 3 ter); il d.l. n. 76/2020, all’art. 31, comma 5, ha introdotto una deroga a tale disposizione, prevedendo che, per la realizzazione di progetti ad alto contenuto innovativo, Sogei - in veste di innovation procurement broker - procede autonomamente all’acquisto dei relativi beni e servizi.
- Legge 27 dicembre 2013, n. 147 recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” (Legge di stabilità 2014) prevede disposizioni in tema di ricorso a Consip per le acquisizioni di beni e servizi da parte delle amministrazioni titolari di programmi di sviluppo cofinanziati con fondi dell’Unione Europea, finalizzati all’attuazione dei detti programmi (art.1 comma 248).
- Decreto legge 24 aprile 2014, n. 66 recante “Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale […] prevede che il Ministero dell'economia e delle finanze si avvale di Consip S.p.A. nella sua qualità di centrale di committenza per lo svolgimento di procedure di gara finalizzate all'acquisizione di beni e di servizi da parte delle autorità di gestione, di certificazione e di audit istituite presso le singole amministrazioni titolari dei programmi di sviluppo cofinanziati con fondi dell'Unione europea (art. 9 comma 8 bis).
Altre attività
- Tenuta del registro dei revisori legali e del registro di tirocinio: ai sensi del d. lgs. n. 39 del 29 gennaio 2010, pubblicato nella G.U. n. 68 del 23 marzo 2010, recante "Attuazione della direttiva 2006/43/CE, relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati, che modifica le direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE, e che abroga la direttiva 84/253/CEE", il Ministero dell'Economia e delle Finanze (RGS) ha affidato a Consip S.p.A. le attività di supporto ai compiti del Ministero in tema di tenuta del Registro dei revisori legali dei conti e del Registro dei tirocinanti.
- Gestione e valorizzazione delle partecipazioni azionarie della PA: a seguito della fusione per incorporazione di SICOT S.r.l. in Consip S.p.A., disposta dall’ articolo 1,comma 330, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, le attività di supporto nella gestione e valorizzazione delle partecipazioni detenute dalla PA sono state affidate a Consip.
- Supporto per la gestione e il controllo degli interventi di politica comunitaria: Consip supporta la Ragioneria Generale dello Stato-IGRUE in tema di governance dei sistemi di gestione e controllo degli interventi di politica comunitaria.
- Programma per la dismissione dei beni mobili dello Stato: l'art. 1, comma 19, del D.L. 95/2012, prevede che il Ministero dell'economia e delle finanze si avvale di Consip S.p.A. per la realizzazione di un programma per l'efficientamento delle procedure di dismissione dei beni mobili delle amministrazioni, anche mediante l'impiego di strumenti telematici e del sistema informatico di e-procurement. Con decreto MEF del 22 dicembre 2014 sono state individuate le prime modalità per la realizzazione del Programma nei confronti dell’Amministrazione della Difesa.
- Consip soggetto attuatore per la gestione delle attività connesse alla gestione dell’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili: D.L. 17 marzo 2020, n. 18 convertito in l. 24 aprile 2020, n. 27. Nomina con Decreto del Capo della Protezione Civile 2 marzo 2020, n. 666 come modificato dal Decreto del Capo della Protezione civile 5 marzo 2020, n. 741.
- Realizzazione della riforma “Recovery Procurement Platform” prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): l’art. 11, comma 1, del D.L. 77/2021 prevede la realizzazione, da parte di Consip, di: (i) contratti/accordi quadro e servizi di supporto tecnico messi a disposizione delle PA; (ii) programma di informazione, formazione e tutoraggio su procedure di acquisto e progettualità; (iii) evoluzione del sistema nazionale di e-procurement e rafforzamento della capacità tecnica e amministrativa delle PA.