Salta al contenuto principale Skip to footer

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: i numeri parlano, Consip ascolta

Categoria
Ultimo aggiornamento

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre, Consip rafforza il proprio impegno per la sensibilizzazione su un fenomeno che coinvolge la società, le istituzioni e i luoghi di lavoro. 

Significativo lo slogan scelto per l’occasione: “I numeri parlano, Consip ascolta”. Ci sono, infatti, numeri che evidenziano la gravità e la diffusione del fenomeno, che “fanno rumore anche quando restano in silenzio”. Sono proprio questi a guidare la campagna di ascolto e responsabilità collettiva:

  • L’89% delle donne che subiscono violenza non denuncia: un silenzio che pesa e che ci ricorda quanto sia importante dare voce a chi non riesce a parlare.

  • 1 donna su 3 in Europa ha subito una violenza fisica e/o sessuale nella vita: una realtà che non possiamo ignorare.

  • Oltre il 30% delle donne italiane subisce violenza economica: una forma di abuso spesso invisibile, ma profondamente lesivo.

  • 110.000 chiamate in un anno al numero nazionale antiviolenza e stalking 1522: il coraggio di chi chiede aiuto, ogni giorno.

La violenza contro le donne non è solo un fatto privato, ma un fenomeno che richiede l’impegno di tutti. Consip ritiene che l’ascolto sia parte della responsabilità pubblica: ascoltare i numeri significa dare spazio alle voci che rappresentano e costruire consapevolezza collettiva. Ascoltare è il primo passo per proteggere.

Per questo, a partire da oggi, Consip avvia a una serie di iniziative e momenti di confronto che accompagneranno tutta l’azienda nel corso del 2026, con l’obiettivo di:

  • riconoscere i segnali della violenza

  • sviluppare una responsabilità collettiva

  • educare al rispetto reciproco.

Ricordiamo che il 1522 – Numero nazionale antiviolenza e stalking – è sempre attivo e rappresenta un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di supporto.

Facciamo rumore, insieme. Perché la consapevolezza è il primo passo verso il cambiamento.