Il Sistema di gestione per la Qualità
Nell’ottobre 2010 Consip è stata la prima centrale di committenza pubblica in Italia, e fra le prime in Europa, a ricevere la certificazione per i propri processi d’acquisto, vedendo così premiati gli sforzi sostenuti per garantire qualità, efficienza ed efficacia nell’organizzazione e nelle procedure e un costante orientamento alla soddisfazione del cliente.
La certificazione Consip è stata progressivamente estesa nel corso degli anni, arrivando a ricomprendere tutte le attività di procurement dell'azienda e oggi ha per oggetto “Progettazione e sviluppo di iniziative per l’acquisizione di beni, servizi e lavori, in qualità di centrale di committenza, per la pubblica amministrazione”.
Il valore di un’azione improntata ai più alti standard di qualità non ha solo ricadute positive in termini di efficienza, ottimizzazione dei costi, trasparenza e soddisfazione delle amministrazioni, ma nel caso di Consip ha anche ricadute sull’intero sistema, creando condizioni per una maggiore concorrenzialità del mercato delle forniture pubbliche.
La Politica per la Qualità di Consip – che trova il proprio fondamento nella mission dell’azienda: “garantiamo qualità e trasparenza negli acquisti delle P.A. e nei servizi ai cittadini, attraverso persone e tecnologie, creando a fianco del MEF valore per il Paese” - si sviluppa su 4 leve strategiche (Innovazione nel business, Persone di Consip, Processi e Sistemi, Reputazione) che riflettono 20 linee di intervento e 60 azioni di cambiamento così come riportate nel Piano Industriale 2025-2028.