Fra le merceologie che le pubbliche amministrazioni acquisiscono per il loro funzionamento occupano un ruolo di rilievo i beni e i servizi che garantiscono la mobilità delle persone – dipendenti o cittadini – e delle merci. La spesa annua della PA per tale merceologia è suddivisa in due grandi categorie: veicoli operativi senza conducente; autobus urbani ed extraurbani (per il trasporto pubblico locale).
LE INIZIATIVE PER LA MOBILITA' OPERATIVA SENZA CONDUCENTE
Su questa spesa, Consip – in qualità di centrale di committenza nazionale – ha sviluppato negli anni diverse iniziative in grado di soddisfare la domanda della PA, attraverso soluzioni diversificate per: formula di acquisizione (acquisto o noleggio); modelli (diversi segmenti e alimentazioni); destinazione d’uso e allestimento (es. veicoli blindati o con allestimenti speciali per forze di sicurezza o polizia locale).
Grazie alla flessibilità degli strumenti di e-procurement e al frequente rinnovo delle iniziative con gare a cadenza annuale, l’offerta alle PA si è, inoltre, adeguata negli anni alle disposizioni di legge vigenti in materia ambientale e di sicurezza stradale.
Sono state così messe a disposizione delle PA diverse convenzioni – grandi contratti quadro grazie ai quali le PA possono acquistare direttamente i beni e i servizi dai fornitori selezionati da Consip attraverso gare, tra cui: veicoli operativi in noleggio o in acquisto, veicoli operativi per le forze di sicurezza, veicoli blindati.
Tra i benefici che le amministrazioni hanno tratto da queste iniziative si segnalano:
- Sensibile risparmio sui prezzi rispetto alle amministrazioni che acquistano fuori dalle convenzioni Consip. Negli anni le iniziative sull’acquisto e noleggio di autoveicoli hanno portato a risparmi stimabili in circa il 30% dei prezzi medi della PA
- Semplificazione del processo d’acquisto. Tutte le iniziative consentono di acquisire facilmente i veicoli attraverso l’invio di un ordine diretto, senza ulteriori oneri per la PA e senza la necessità di espletare una gara a procedura aperta
- Contributo al rinnovamento del parco auto della PA. Attraverso le convenzioni, nell’arco degli ultimi 15 anni, sono stati acquisiti o noleggiati oltre 115mila veicoli, che sono andati a rinnovare il parco auto pubblico
- Attenzione agli aspetti di sostenibilità ambientale. L’offerta di veicoli rispetta pienamente i Criteri Ambientali Minimi (c.d. CAM) previsti dal Ministero dell’Ambiente e mette a disposizione anche mezzi con alimentazioni elettriche, ibride, a metano.
Adeguandosi all’evoluzione del mercato e della domanda pubblica, Consip ha recentemente modificato l’approccio a questo settore, utilizzando per le nuove iniziative lo strumento dell’Accordo quadro multifornitore che permette l’approvvigionamento mediante l’utilizzo di un configuratore: le PA inseriscono le proprie esigenze di acquisto e individuano il fornitore che presenta la migliore offerta in relazione non solo al prezzo, ma anche ai costi legati all’efficienza dei veicoli (consumi) e alle esternalità ambientali (CO2). In tal modo la scelta del fornitore dipende dalla valutazione complessiva del costo sostenuto dalle amministrazioni, secondo l’approccio del “ciclo di vita del prodotto”.
LE SOLUZIONI PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
Una specifica attenzione è stata dedicata in questi anni ai fabbisogni del trasporto pubblico locale (urbano ed extraurbano), anche collaborando con i grandi programmi nazionali di rinnovo del materiale rotabile su gomma.
Anche nel caso del settore autobus, per le nuove iniziative è stato utilizzato lo strumento dell’Accordo quadro multifornitore, che prevede due opzioni di scelta per gli utenti:
- nel caso di acquisto di veicoli senza personalizzazioni specifiche, l’azienda o la PA potranno utilizzare l’ordine diretto di fornitura utilizzando, anche in questo caso, un “configuratore”, ovvero uno strumento che individua il fornitore con l’offerta complessivamente migliore dal punto di vista tecnico ed economico
- nel caso di acquisto di autobus con personalizzazioni specifiche, l’azienda o la PA potranno rilanciare con un appalto specifico il confronto competitivo fra gli aggiudicatari dell’Accordo quadro, selezionando il fornitore con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
L'OFFERTA PER LA MOBILITA' SUL MEPA
L’offerta Consip nel settore della mobilità delle persone è completata dalle soluzioni disponibili sul Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (Mepa), per gli acquisti di importo inferiore alla soglia comunitaria, in particolare:
- Veicoli e forniture per la mobilità (BANDO BENI) ove sono presenti, tra gli altri, categorie quali: Veicoli ad alimentazione convenzionale e Veicoli elettrici e ibridi (autovetture, veicoli commerciali, ciclomotori, ecc.); Attrezzature di ricarica (colonnine, quadretti ecc.); Biciclette; Imbarcazioni; Veicoli speciali (autogru e camion ribaltabili; autoveicoli con piattaforma ad elevazione; veicoli per la manutenzione invernale; veicoli per la manutenzione stradale; carri attrezzi; spanditrici di sale ecc.);
- Servizi di Trasporto e Noleggio (BANDO SERVIZI) ove sono presenti, tra gli altri, categorie quali Noleggio con conducente e Noleggio senza conducente (autovettura; minibus; autobus; natanti; velivoli) e Strutture e Sistemi per Bike sharing, strumento di mobilità sostenibile a disposizione soprattutto dei Comuni che intendono ridurre i problemi di congestione del traffico veicolare.
- Servizi di assistenza, manutenzione e riparazione di beni e apparecchiature (BANDO SERVIZI) ove è presente una sottocategoria dedicata alle manutenzioni e riparazioni di veicoli e forniture per la mobilità.
- Servizi di organizzazione viaggi di istruzione e trasferte di lavoro (BANDO SERVIZI), per la gestione integrata di tutti i servizi per l’organizzazione e lo svolgimento delle trasferte di lavoro del personale delle amministrazioni.