Salta al contenuto principale Skip to footer

Profilo

Consip in sintesi: profilo dell'azienda, ambiti di attività,
principali tappe della storia

Consip è la centrale di acquisto nazionale - interamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) - che offre, attraverso gare e mercati digitali, soluzioni di e-procurement per gli acquisti delle amministrazioni pubbliche.

Da 25 anni realizziamo, in sinergia con il MEF, i più rilevanti programmi di riqualificazione, efficienza e innovazione della spesa pubblica del Paese: il Programma di razionalizzazione degli acquisti, il Piano delle acquisizioni strategiche per la digitalizzazione, la misura PNRR “Recovery Procurement Platform” per la modernizzazione del sistema nazionale degli appalti pubblici.

Attraverso la più grande piattaforma nazionale per il procurement digitale www.acquistinretepa.it, facciamo incontrare ogni anno oltre 240.000 imprese e 14.000 amministrazioni, per negoziare 810.000 contratti di acquisto - pari a un valore di 28,3 miliardi di euro (2024) - mettendo a disposizione mercati digitali e contratti «pronti all’uso» su tutte le filiere produttive del Paese: Sanità, IT, Telco, Energy e Building.

La nostra storia

Le tappe e gli avvenimenti più rilevanti della storia di Consip 

1997-1999

1997 - 1999

  • 1997 - Nasce Consip
  • 1998 - Affidati i compiti relativi ai servizi Ict del Mef
  • 1999 - Avviate le attività di procurement per la PA
2000 - 2010

2000 - 2010

  • 2000 - Stipulata la prima Convenzione
  • 2003 - Avviato il Mercato elettronico della P.A.
  • 2008 - Bandito il primo Accordo-quadro
  • 2010 - Istituito il Sistema dinamico di acquisto
2011 - 2017

2011 - 2017

  • 2011 - Avviato il Procurement per grandi amministrazioni
  • 2012 - Acquisti per la realizzazione dell’Agenda Digitale
  • 2016 - Ampliato il perimetro ai lavori di manutenzione
  • 2017 - Gare del Piano triennale per l'informatica nella P.A.
2018 - 2024

2018 - 2024

  • 2020 - Soggetto attuatore degli acquisti per l'emergenza Covid
  • 2021 - Procurement per il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza 
  • 2024 - Certificazione e interoperabilità della piattaforma di e-procurement
2025 - 2028 Nuovo Piano Industriale

2025 - 2028

Nuovo Piano industriale
  • Modelli di gara innovativi per la riqualificazione della spesa pubblica
  • Dialogo continuativo con amministrazioni, associazioni e imprese
  • Evoluzione della piattaforma di e-procurement centrata sul cliente
Obiettivi
  • 120 miliardi di euro di acquisti
  • 14.000 amministrazioni e 350.000 imprese (95% PMI) coinvolte
  • 3 milioni di contratti messi a disposizione
Masterplan
  • 4 leve strategiche
  • 20 linee di intervento
  • 60 azioni di cambiamento