La posizione ha la responsabilità di fornire supporto nel processo di procurement con riferimento all’individuazione ed inserimento dei criteri ambientali e sociali negli appalti Consip, previa analisi di mercato e valutazione di impatto, utilizzando, ove applicabili, le principali metodologie di settore (es. Life Cycle Costing, Impact Analisys).
Principali attività/responsabilità:
- Supportare, nell’ambito di team interdisciplinari, lo sviluppo e l’implementazione di iniziative di procurement in tutte le fasi del loro ciclo di vita, fornendo expertise in relazione a temi di sostenibilità ambientale e sociale
- Collaborare nell’individuazione di criteri e requisiti di sostenibilità ambientale e sociale e, in particolare, nell’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) alle iniziative di gara
Collaborare ad attività trasversali, quali la definizione di linee guida, la predisposizione di materiale formativo/informativo, l’analisi di dati a supporto di decisioni strategiche
Contribuire alla partecipazione di Consip a progetti nazionali e internazionali in tema di sostenibilità del public procurement
Supportare le capacità di innovazione della Società, sia stimolando la generazione di idee sia accompagnando l’incubazione dei progetti e sostenendo l’implementazione delle soluzioni
Requisiti necessari:
- Laurea magistrale in discipline tecnico-scientifiche o economiche
- Esperienza lavorativa o di ricerca da 2 a 10 anni, maturata in uno dei seguenti ambiti:
1. valutazione degli impatti ambientali, in particolare con metodologie LCA (Life Cycle Assessment) e/o analisi della Carbon Footprint;
2. implementazione di Sistemi di Gestione Ambientale e/o gestione di certificazioni ambientali di prodotto;
3. progettazione e attuazione di iniziative di economia circolare in linea con le direttive europee;
4. progetti di Green Public Procurement con responsabilità specifiche legate alla definizione e applicazione di criteri ambientali nelle gare d’appalto, inclusa l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM). - Ottima conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta
Requisiti preferenziali:
- Master universitario di II livello e/o dottorato di ricerca (anche in corso) attinente uno o più dei seguenti ambiti: Sostenibilità ambientale e/o sociale, Green Procurement, Economia Circolare, Gestione ambientale
- Esperienze relative ai precedenti ambiti descritti sopra (da 1 a 4) in misura maggiore di quanto richiesto come Requisito Necessario
- Comprovate conoscenze, acquisite in esperienze lavorative, di ricerca o formazione post lauream, in merito all’applicazione di normativa, standard o linee guida nazionali o internazionali in ambito di sostenibilità sociale
- Esperienza in gestione di iniziative di open innovation, come collaborazioni con startup, centri di ricerca, pianificazione e/o gestione di challenge o laboratori di co-progettazione per l’innovazione, e gestione di partnership pubblico-private per lo sviluppo di soluzioni innovative e/o sostenibili
Requisiti ulteriori:
- Capacità relazionali e interpersonali
- Attitudine al lavoro in team e capacità di organizzazione delle attività
Per l’inserimento del CV in piattaforma, i candidati dovranno compilare un'autovalutazione dei requisiti.