Salta al contenuto principale Skip to footer

Consip-Confindustria: un nuovo dialogo tra PA e Imprese per valorizzare le filiere produttive nel procurement pubblico

Categoria
Ultimo aggiornamento
Firmato accordo di collaborazione per soluzioni innovative tra i fabbisogni della PA e l’offerta delle imprese 

 

Siglato oggi un accordo di collaborazione tra Consip e Confindustria con l’obiettivo di migliorare l’allineamento tra i fabbisogni delle amministrazioni pubbliche e l’offerta delle imprese, favorendo la riqualificazione della spesa pubblica, accrescendo il coinvolgimento del tessuto produttivo - in particolare delle piccole e medie imprese - nelle gare pubbliche, promuovendo la valorizzazione delle filiere.

L’accordo tra Confindustria, rappresentata dal Direttore Generale Maurizio Tarquini, e Consip, nella persona dell’Amministratore Delegato e Direttore Generale Marco Reggiani, prevede di:

  • diffondere, all’interno del sistema confederale, la conoscenza delle soluzioni e degli strumenti Consip, attraverso modalità e canali di comunicazione congiunti;
  • sviluppare analisi sulle prospettive di sviluppo e innovazione dei principali settori merceologici, tramite studi sull’andamento della domanda e dell’offerta di mercato;
  • progettare il nuovo “Sportello in Rete” Consip nella rete territoriale di Confindustria, per offrire assistenza alle imprese nell’utilizzo degli strumenti di e-procurement;
  • individuare soluzioni innovative per facilitare l’accesso ai fondi europei da parte delle amministrazioni pubbliche e degli operatori economici.

La collaborazione rafforzerà - attraverso la condivisione ed il confronto delle rispettive conoscenze ed esperienze nel public procurement - la consapevolezza del ruolo strategico degli appalti pubblici per sostenere la base industriale del Paese.

Un’intesa che nasce dalla convergenza di intenti tra le due realtà nei rispettivi ruoli: 

  • da un lato Confindustria, la principale associazione di rappresentanza delle imprese manifatturiere e di servizi in Italia, a cui aderiscono oltre 150mila imprese per un totale di oltre 5 milioni di addetti e un contributo al PIL del Paese pari al 34%;
  • dall’altro Consip, la centrale di acquisto nazionale, che nel 2025 gestirà circa 30 mld/€ di acquisti con oltre 800mila contratti stipulati tra 270mila imprese e 14mila PA e che è sempre più leva di sviluppo per amministrazioni, imprese e territori, secondo gli indirizzi del nuovo Piano Industriale 2025-28.