L’iniziativa affronta un ambito merceologico sensibile, con l’obiettivo di offrire al Servizio Sanitario Nazionale soluzioni avanzate, più vicine ai bisogni clinici e quotidiani dei pazienti, capaci di migliorare la qualità della vita e i risultati terapeutici
Consip ha pubblicato la prima gara per sistemi integrati per la gestione del diabete (Sistemi di Monitoraggio Continuo della Glicemia - CGM, Microinfusori, Sistemi integrati), che garantisce alle persone con diabete l’accesso a tecnologie all’avanguardia, già ampiamente validate dalla comunità scientifica, in grado di migliorare sensibilmente la qualità della vita e l’efficacia del trattamento.
L’iniziativa – del valore di 674 milioni di euro – amplia il perimetro di intervento di Consip, in linea con gli indirizzi del Piano industriale 2025-2028, a un ambito ad alto impatto clinico e sociale con l’obiettivo di rispondere più efficacemente alle esigenze del Sistema Sanitario Nazionale e di contribuire alla diffusione dell’innovazione tecnologica nelle cure.
Tra le novità più rilevanti:
- una nuova offerta di sistemi integrati per la gestione del diabete (CGM e Microinfusori), che rappresentano un’evoluzione significativa, tecnologica e clinica, rispetto ai glucometri tradizionali: la lettura continua dei livelli di glucosio nel sangue, rispetto a misurazioni puntuali, consente un controllo più preciso, tempestivo e personalizzato della glicemia, migliorando l’efficacia del trattamento e l’autonomia del paziente;
- l’introduzione di un nuovo modello di remunerazione dei fornitori basato sul costo della terapia per ogni paziente, diluito su un arco temporale pluriennale, che consente al SSN una gestione programmabile e sostenibile della spesa, assicurando al contempo continuità terapeutica e accesso alle tecnologie più avanzate;
- la scelta di un modello di approvvigionamento in ‘’service’’, ovvero un noleggio full risk per 36 mesi di sistemi e strumenti, che consente assistenza continua e manutenzione completa dei dispositivi e assicura una gestione efficace lungo l’intero ciclo terapeutico del paziente.
Lo strumento scelto per la gara - l’Accordo quadro multi-aggiudicatario - favorisce un'offerta ampia e flessibile, da selezionare in base alla graduatoria di merito e al criterio della “scelta clinica”, consentendo ai medici di individuare la soluzione più appropriata alle esigenze del paziente.
L’iniziativa è il frutto di un percorso condiviso con le principali società scientifiche di riferimento, Associazione Medici Diabetologi (AMD) e Società Italiana di diabetologia (SID) e, in linea con l’approccio di Consip alle iniziative in campo sanitario, la Commissione giudicatrice sarà composta da medici esperti del settore.