Salta al contenuto principale Skip to footer

Approvato il Progetto di Bilancio 2022. Utile netto a 7,3 mln/€ (127% vs 2021)

Categoria
Ultimo aggiornamento

Gli acquisti delle PA su strumenti Consip raggiungono il valore record di 24,4 mld/€ (+29% vs 2021), cresce anche il valore delle gare aggiudicate pari a 18 mld/€ (+69% vs 2021) che hanno generato 16 mld/€ di contratti disponibili

Il Consiglio d’amministrazione di Consip SpA, partecipata 100% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha approvato il Progetto di Bilancio 2022, che verrà sottoposto all’Assemblea dell’azionista.

Il 2022 rappresenta un anno record per la Società - risultato di un percorso di complessivo riposizionamento aziendale avviato nel 2017 – che può essere riassunto da tre indicatori:

  • 24,4 mld/€ di acquisti delle PA sui contratti e strumenti Consip-MEF, che evidenziano il ruolo di “cerniera” sempre più importante tra Amministrazioni e Imprese
  • 18 mld/€ di nuove gare aggiudicate (330 lotti), che alimentano uno scaffale di offerta di beni e servizi, sempre più completo e articolato
  • 16 mld/€ di contratti disponibili per la PA nelle principali merceologie, con oltre 8,5 mld/€ nell’ICT, che consentono efficienza e velocità nell’esecuzione dei progetti delle Amministrazioni.

Ed inoltre, un ruolo centrale nel PNRR (ad oggi 48 gare bandite e 41 aggiudicate per rispettivamente 15 mld/€ e 13 mld/€) per mettere a disposizione della PA soluzioni di acquisto veloci per la realizzazione dei progetti nell’ICT, nella sanità e nella transizione ecologica.

Tutti gli indicatori economico-finanziari, operativi e produttivi sono in netta crescita sia verso l’anno precedente che verso l’anno di avvio del piano di riposizionamento aziendale.

  • La gestione economica si chiude nel 2022 con un utile netto d’esercizio in forte crescita pari a 7,3 mln/€ (+127% vs 2021), generando nel periodo 2017-2022 utili per oltre 33 mln/€.

Significativa la crescita del MOL in valore assoluto (16,2 mln/€, +43% vs 2021) e dell’indicatore “MOL/Valore della Produzione” che passa dal 14% del 2021 al 19% del 2022.

  • La gestione finanziaria si chiude con 13,2 mln/€ di incremento delle disponibilità liquide (che si attestano a 53 mln/€), a valle della copertura di investimenti e del dividendo da riversare nel bilancio dello Stato.
  • La gestione operativa fa segnare il valore record di 24,4 mld/€ (+29% vs 2021 e +197% vs 2016) di acquisti delle PA su contratti e strumenti di e-Procurement, che mostra il gradimento delle amministrazioni verso strumenti di acquisto pronti, personalizzabili e tracciati.
  • La gestione produttiva ha generato verso il sistema amministrazioni-imprese un valore bandito di 15,2 mld/€ (+44% vs 2021 e +204% vs 2016) per un totale di 241 lotti banditi e un valore aggiudicato di 18 mld/€ (+69% vs 2021 e +230% vs 2016) per un totale di 330 lotti aggiudicati, evidenziando un costante incremento di efficienza.

 

INDICATORI ECONOMICI (mln/€)

2016 
baseline

2021

2022

Diff.
2021

Diff.
2016

Valore della produzione

59,2

79,0

84,5

+7%

+43%

Margine operativo lordo

2,7

11,4

16,2

+43%

+504%

Utile

0,8

3,2

7,3

+127%

+828%

 

 

 

 

 

INDICATORI OPERATIVI (mln/€)

2016
baseline

2021

2022

Diff.
2021

Diff.
2016

Acquisti della PA su strumenti

8.206

18.859

24.399

+29%

+197%

Risparmio

2.986

3.271

3.666

+12%

+23%

 

 

 

 

INDICATORI PRODUTTIVI (mln/€)

2016
baseline

2021

2022

Diff.
2021

Diff.
2016

Valore bandito

5.001

10.577

15.197

+44%

+204%

N° lotti pubblicati (n°)

208

243

241

0%

+16%

 

 

 

 

 

 

Valore aggiudicato

5.450

10.640

17.968

+69%

+230%

N° lotti aggiudicati (n°)

162

329

330

0%

+104%