Il Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella PA utilizza tecnologie ICT applicate ai processi di approvvigionamento delle pubbliche amministrazioni con lo scopo di:
- razionalizzare la spesa delle amministrazioni, migliorando la qualità degli acquisti e riducendo i costi unitari
- semplificare e rendere più rapide ed efficienti le procedure di approvvigionamento pubblico
- garantire trasparenza e tracciabilità dei processi d’acquisto
Il Programma ha il suo strumento operativo nel portale www.acquistinretepa.it.
Dal 2010 Consip ha ricevuto la certificazione di qualità ISO 9001. Oggi tale certificazione ha per oggetto “Progettazione e sviluppo di iniziative per l’acquisizione di beni e servizi, in qualità di centrale di committenza, per la pubblica amministrazione”.
GLI STRUMENTI DI ACQUISTO
Nell’ambito del Programma sono stati progettati e avviati una serie di strumenti di acquisto, che Consip mette a disposizione delle pubbliche amministrazioni:
- Convenzioni
- Accordi quadro
- Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (Mepa)
- Sistema dinamico di acquisto della Pubblica Amministrazione (Sdapa)
- Gare su delega e gare in ASP (Application Service Provider)
Gli strumenti di acquisto sono oggetto di obbligo/facoltà di utilizzo da parte delle PA, con diversi profili dipendenti dalla tipologia di amministrazione (centrale, regionale, territoriale, ente del servizio sanitario nazionale, scuola/università, organismo di diritto pubblico), di acquisto (sopra soglia comunitaria o sotto soglia comunitaria) e dalla categoria merceologica.
LE ALTRE INIZIATIVE DEL PROGRAMMA
Oltre a mettere a disposizione strumenti per gli acquisti delle pubbliche amministrazioni, Consip è impegnata anche:
- nella partecipazione al Tavolo tecnico dei Soggetti aggregatori
- nella promozione del Green Public Procurement, ovvero gli acquisti verdi della PA
- in attività di scambio e diffusione di competenze a livello internazionale, anche attraverso la partecipazione a progetti nell’ambito dell’e-procurement
- nella collaborazione con le organizzazioni di rappresentanza imprenditoriale per ricercare la più ampia partecipazione delle imprese al Programma